AUTHOR POSTERS

In this page you can see all RIFF posters. Since 2019 we have started the project "Author posters", aiming at involving every year great names in illustration, photography, art and graphics.

2020 Edition

La locandina dell’edizione 2023 è firmata dall’illustratrice Giulia Sollai.

“Spirit of tomorrow”.
Partendo dalle indicazioni che mi sono state date, mi sono immaginata un’illustrazione onirica che evocasse un senso di speranza e apertura a partire anche dai colori utilizzati….
I contorni non sono definiti, come nei sogni, evocano delle immagini in movimento, come nell’animazione. Quando qualcosa si muove, ha un’anima. L’anima è rivoluzionaria, sede di sentimenti in un mondo di freddezza.
Per il soggetto mi sono ispirata ai frame delle tuffatrici in volo. Ci si tuffa con coraggio verso un domani sconosciuto. Vola in alto sopra le due Baie con un senso di positività e speranza, diventando farfalla che è la trasformazione meravigliosa di ciò che era ieri (bruco).
Ho voluto puntare su un lavoro emozionale perché lo spirito di questo festival che ho avuto l’onore di conoscere di persona lo scorso anno, è dominato dall’emozione, dalla passione e dall’energia positiva vibrante che diventa un motore incredibile e di cui sono rimasta felicemente molto colpita.

Giulia Sollai

è un’artista eclettica nata a Cagliari in una domenica di Ottobre del 1986.
Cresciuta a Pula e a Cagliari in una famiglia di creativi, dal 2006 vive a Bologna dove ha studiato arti visive e arti applicate all’ Accademia di Belle Arti, specializzandosi in illustrazione.
A Marzo 2014 fonda “La Casetta dell’Artista”, la sua casa-studio che diventa un progetto di condivisione e apre le porte al pubblico per valorizzare il lavoro di artisti che cambiano ogni mese e da lei accuratamente selezionati; collaborando per anni con i più importanti festival della città di Bologna.

Durante il primo lockdown ha cambiato casa, ha ingrandito il suo studio di pittura e ha deciso di mettersi in gioco valorizzando principalmente il suo lavoro da artista che l’ha vista coinvolta in numerose collaborazioni in Italia e all’estero.
Oggi lavora come creativa per diversi settori, dalla moda al design, alla pubblicità all’editoria esprime il suo mondo attraverso il suo stile personale che parla di natura, femminilità, animali, paesaggi onirici.
Spaziare in diversi settori la fa sentire libera e continuamente stimolata intellettualmente.
Sostiene che lo stile vada di pari passo alla sua vita e che si trasformi in base alle esperienze, conservando però l’essenza.
Lavorare con l’arte è anche un modo per prendersi cura della sua bambina interiore coltivando la purezza, l’entusiasmo, la curiosità, il senso di scoperta e il gioco; tutte caratteristiche che tengono accesa la scintilla vitale. Di conseguenza è molto legata a tutto ciò che la riporta all’infanzia. Un periodo della sua vita a cui è particolarmente legata.

Edizione 2022

La locandina dell’edizione 2022 è firmata dall’illustratore Giuseppe Camuncoli.

Giuseppe Camuncoli, noto anche come Cammo, è nato in Italia nel 1975.Ha esordito come fumettista nel 1997 con l’autoproduzione BONEREST, successivamente tradotta negli Stati Uniti da Image Comics. Dopo alcune collaborazioni italiane, ha debuttato sul mercato americano alla fine del 2000, sulle pagine della serie SWAMP THING di Vertigo/DC Comics.

Da allora, ha lavorato senza sosta per DC Comics, Marvel e Image Comics, in particolare su titoli come HELLBLAZER, BATMAN: EUROPA, AMAZING SPIDER-MAN, DARTH VADER: DARK LORD OF THE SITH, THE OTHER HISTORY OF THE DC UNIVERSE e THE JOKER.

In campo europeo, ha illustrato storie brevi di DYLAN DOG e TEX (Sergio Bonelli Editore), un album de GLI SCORPIONI DEL DESERTO di Hugo Pratt (Casterman / Rizzoli Lizard) e alcune graphic novel come IL VANGELO DEL COYOTE di Gianluca Morozzi (Mondadori / Oscar Ink), LA NEVE SE NE FREGA di Luciano Ligabue (Mondadori / Oscar Ink) e MAORI di Caryl Féréy (Ankama / Editoriale Cosmo).

Attualmente è al lavoro su UNDISCOVERED COUNTRY, una serie creator-owned scritta da Scott Snyder e Charles Soule per Image Comics, i cui diritti sono stati opzionati dalla New Republic Pictures (1917, Rush, Black Swan) per un adattamento cinematografico.

È inoltre direttore artistico e docente di Fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, città in cui vive con la moglie Jessica e la figlia Martina.

Giuseppe Camuncoli

2021 Edition

The collaboration with Rohn Meijer continues and the Dutch photographer also signs the poster of 2021.

Rohn Meijer

2020 Edition

The poster for the 2020 edition is signed by the illustrious Dutch photographer Rohn Meijer.

“As a photographer, I liked the idea of ​​making a poster. – concludes -. I was asked to do something glamorous for the RIFF and I was immediately thrilled with the idea. I searched my archive and pulled out this image taken in Paris during a fashion show. I chose this photo, slightly moved, because it gives a feeling of movement. The same movement that can be found in the “Rebel Independent Cinema” and above all in the red carpet movement. »

Rohn Meijer

Rohn Meijer was born in Amsterdam, the Netherlands. Before his seventh birthday, his family emigrated to Los Angeles. At the age of 22 he decided to return to Amsterdam where he studied ceramics at the Rietveld Academy. He was then introduced to the world of fashion photography by photographer Jan Francis. And in Milan he works with Franco Moschino and over time with many other clients including Neil Barrett, Phillip Plein, Diesel Black Gold and Les Hommes. For years he was DSquared’s home photographer.

2019 Edition

The artist chosen to collaborate in the creation of the RIFF2019 image is Stefano Biglia, famous designer of the italian iconic comic series Tex.

“The Riviera International Film Festival – adds Stefano Biglia – is an event that immediately stood out for two peculiarities: the international vocation and the focus on young people. The poster that I’m going to draw will play a lot on this, in a typical Ligurian environment: bright, lively and very close to nature”.

Stefano Biglia

In 1989 he attended a comic school in Chiavari. In 1994 he joined Sergio Bonelli Editore, where he designed La ballata di Zeke Colter, a Tex’s adventure, together with Calegari and Luigi Copello. After this experience, he joined Nick Raider’s drawing team. After drawning three stories with Copello, he also did a solo issue published in 1998.

2018 Edition

2017 Edition